Sono più di mille le aziende protagoniste della green economy che accoglieranno a Rimini, dal 6 al 9 novembre prossimi, oltre 85mila operatori italiani ed esteri interessati alla conoscenza di prodotti e tecnologie utili allo sviluppo sostenibile.

Altra importante novità è il ritorno di SAL.VE, il salone triennale del veicolo ecologico (pad. A5), dove saranno presenti i prodotti tecnologicamente più avanzati sul mercato degli allestimenti per l´igiene urbana e per la raccolta e il trasporto di rifiuti solidi e liquidi, garantendo ai visitatori la possibilità di scoprire le più recenti innovazioni e di discutere delle loro specifiche necessità con le migliori aziende del settore.
Al settore Waste, nucleo storico da 17 anni, saranno destinati i padiglioni B1-B2-B3-B4-D2. Qui i visitatori troveranno le imprese dedite al recupero, riciclo e valorizzazione del rifiuto, oltre a tutti i servizi per la gestione integrata del ciclo. Al Pad. D2 da segnalare una collettiva di 30 imprese della Provincia di Trento. Al pad. D1 una delle proposte più innovative: le imprese della Bio Based Industry con i grandi player della chimica verde: Novamont, ENI/Versalis, Basf, Mossi&Ghisolfi, Federchimica, Matrica, Biotec, Assobioplastica... mentre al pad. D3 lo spazio sarà dedicato alla sezione Oro Blu, alla quale ha aderito fra gli altri il GISI con le aziende specializzate in analisi, misura e controllo delle acque.
I padiglioni D5 e B5 saranno occupati da KEY ENERGY, il salone dedicato a energia e mobilità sostenibili. Al B5 anche le realtà cooperative che operano nella green economy, richiamate a COOPERAMBIENTE da Legacoop. All´ingresso Est, i padiglioni B7 e D7 accoglieranno i visitatori con l´area dedicata alle Istituzioni e alla grande proposta de La Città Sostenibile, con le tecnologie innovative funzionali alle smart cities. Qui sono previsti incontri, testimonianze, presentazioni di esperienze innovative che intercetteranno l´attenzione della platea internazionale. Al D7 altra novità: la prima edizione di KEY WIND, sezione dedicata all´energia del vento e frutto dell´accordo fra ANEV e Rimini Fiera.
.jpg)
Infine, saranno presenti anche le più significative realtà industriali della chimica "verde" – fra le altre Novamont, Eni Versalis, Mossi&Ghisolfi, Basf Federchimica. Proprio a loro Venerdì 8 novembre ECOMONDO 2013 dedicherà una mattinata del suo intenso calendario di seminari scientifici, offrendo ai visitatori professionali, grazie anche alla vetrina espositiva presente nei padiglioni, l'occasione di coniugare nuove conoscenze e contatti con le esperienze imprenditoriali, accademiche ed istituzionali più innovative italiane ed europee.
"La 'chimica verde' declinata in bioraffinerie e bioindustrie – spiega il professor Fabio Fava, che presiede il Comitato Tecnico Scientifico della manifestazione - rappresenterà, assieme alla chimica sostenibile (ossia processi chimici più efficienti nell'utilizzo delle risorse, più selettivi ed intensificati, con meno solventi e minore produzione di CO2 e di rifiuti), uno spazio scientifico/tecnologico e commerciale emergente di Ecomondo 2013".
La scarsità e i costi del petrolio, unitamente alla necessità di ridurre l'impatto ambientale associato al suo utilizzo nella chimica e a quello dei prodotti chimici convenzionali, rendono l'adozione di strumenti e di strategie della chimica verde in linea con gli orientamenti della Commissione Europea e con le priorità di Bioeconomia del nuovo programma quadro europeo a sostegno della ricerca industriale e l'innovazione.
E' possibile che la SASIAIMPIANTI partecipi come visitatore alla manifestazione, vi aggiorneremo più avanti per organizzare la giornata.
In questo blog è presente una sezione EVENTI NAZIONALI dove potete scoprire quali manifestazioni ci sono per poter, eventualmente, parteciparvi.