Si chiamano Strawberry trees e arrivano dalla Serbia gli alberi fotovoltaici che consentono di ricaricare qualsiasi dispositivo con elettricità a costo zero perché sfruttano l’energia del sole.
Il fotovoltaico sta conseguendo un successo crescente in tutto il mondo. Si è partiti da piccoli impianti classici per utenze da tre o sei KW, per arrivare a grandi impianti da megawatt. Poi si è passati a pannelli solari sottilissimi e leggeri da trasportare in ogni dove, con grande successo. Tutto questo sfruttando la fonte di energia praticamente inesauribile del sole. Operazioni di stampo decisamente ecologico, che non inquinano e con costi abbordabili. Ma finora non si era mai arrivati a questo livello di ecocompatibilità: gli Strawberry trees, con elettricità a costo zero.
Ad avere la geniale idea è una start up che proviene dalla Serbia. Una serie di tecnici e ingegneri ha concepito questo singolare modo di ricaricare le batterie del cellulare, della radio, del tablet, dello smartphone e quant’altro il tutto all’aria aperta, tramite strutture che assomigliano ad alberi sulle quali sono posizionati appositi pannelli solari.
Dal momento che capita sovente dimenticare di ricaricare il cellulare a casa, o che il nostro navigatore satellitare rimanga a secco di corrente, nei parchi, nei giardini pubblici o in altri luoghi aperti, sono state concepite queste strutture per ricavare energia in tempi più rapidi possibile. I nostri dispositivi elettronici così possono essere tranquillamente ricaricati all’aria aperta. E tutto questo si ricorda che avviene a costo zero.
Gli Strawberry trees, così si chiamano questi gioielli della tecnologia, sono un buon veicolo per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle energie rinnovabili, tema sul quale, purtroppo, non tutti i governi dimostrano un impegno sufficiente. Così come un albero tecnologico può ricaricare uno smartphone, allo stesso modo un impianto fotovoltaico può fornire energia a una casa, se necessario anche scollegandosi dalla rete elettrica fornitrice.
Nella fattispecie la tecnologia Strawberry trees, sta prendendo piede in Serbia ed è auspicabile che lo faccia altrove. Con investimenti minimali si ottengono due risultati: la praticità ed efficienza di una ricarica all’aria aperta, e la sensibilizzazione sulle energie pulite. Queste stazioni solari permanenti, che finora incorporano fino a sedici prese per le ricariche, sono un eccellente esempio di come la filosofia del risparmio energetico si sposi con quella di un sano ambientalismo basato sui fatti, e non solo sulla teoria.
Nessun commento:
Posta un commento
Ti è piaciuto questo post? Lasciaci un commento!