Spalmare gli incentivi alle energie rinnovabili per abbassare il costo delle bollette elettriche non è la strada da perseguire. Lo ripetono da tempo le associazioni di settore, che all’indomani della approvazione del decreto di attuazione del piano Destinazione Italia tornano a far sentire la propria voce compatta e a criticare quello che definiscono il nuovo cappio all’industria dell’energia pulita italiana.
Il Coordinamento Free e l’Anev, attraverso una nota stampa congiunta, contestano il provvedimento contenuto nel decreto che permette ai produttori di energia di fonte rinnovabile di accettare una riduzione della tariffa di fronte ad un aumento del periodo incentivante. “Non c’è giorno in cui non si attacchino le fonti rinnovabili, cambiando le regole mentre la partita è in gioco”, commenta G.B. Zorzoli, portavoce del Coordinamento Free. “Il Governo dice di ridurre il costo delle bollette, ma di fatto mette il cappio alle imprese che hanno investito nelle rinnovabili. Di fatto le aziende del settore sono di fronte ad un ricatto: se vogliono innovare gli impianti nel tempo devono per forza aderire al piano di allungamento degli incentivi nel tempo”.

Tale provvedimento rappresenta, se non modificato, un colpo all’industria italiana dell’eolico che fino ad oggi ha portato crescita e occupazione al Paese e che ha tutti i margini per portare ancora benefici all’economia italiana”.
Qui di seguito l'hashtag #destinazioneitalia se volete dire la vostra sull'argomento