Oggi se pensiamo ad un’attività domestica, facciamo fatica a trovare un elettrodomestico che non possa sostituire il lavoro delle nostre braccia. Ci fanno risparmiare tempo e fatica e, negli ultimi anni, si sono evoluti anche per darci un vero e proprio risparmio energetico e un taglio dei costi in bolletta.
Non è però semplice scegliere l’oggetto che più degli altri ottimizzi costi e risparmi, in un mercato vastissimo che offre una gamma enorme di prodotti per tutti gli utilizzi e per tutte le tasche
Il WWF ha promosso, a questo scopo, una guida alla scelta degli elettrodomestici, redatta dalla Commissione Europea e pubblicata sul sito Topten, che orienta l’utente verso il miglior prodotto per le sue esigenze. La guida è già stata consultata da oltre 3 milioni e mezzo di persone e si propone l’obiettivo di abbattere i costi e gli sprechi di energia, che in un paese come l’Italia hanno la loro notevole importanza (basti pensare che le bollette di energia sono più care del 18% rispetto alle medie europee).
La lista dei 10 migliori elettrodomestici, suddivisa per categorie di prodotto (11 principali e 50 sottocategorie), consente di individuare quali tra questi, a parità di qualità e prestazioni, consumino di meno in termini di impatto ambientale e in bolletta. Molteplici sono i prodotti catalogati nel paniere di efficienza, dalle stampanti ai frigoriferi. Ma il fatto che consumino meno, è sufficiente a farci risparmiare e salvaguardare l’ambiente?

La guida Top Ten fornisce utili indicazioni per il calcolo dei risparmi su ciascun prodotto. Elenca alcuni indicatori come costo, marca, classe di efficienza energetica e costi energetici stimati per l’intera vita del prodotto, ma anche parametri ambientali come i consumi di acqua e la rumorosità. Queste stime sono importantissime per quantificare il risparmio medio che se ne trarrebbe in bolletta. Basti pensare che un frigorifero di classe A +++ arriva a consumare circa 1/3 di elettricità, rispetto ad un frigo di classe A (132kWh/anno contro 365 di un classe A), quantificabile, in 15 anni, in un risparmio complessivo di 630 €.
Inoltre, con la prossima ridefinizione degli eco incentivi sull’acquisto di lavatrici, frigoriferi e lavastoviglie in classe A o superiori, Top Ten consentirà di individuare agevolmente i prodotti che rientrano nei parametri definiti nel decreto e che potranno beneficiare del bonus.
A colpi di “Ci tieni al futuro? Riprenditi l’energia!“, la campagna di sensibilizzazione dei cittadini a favore di un acquisto ed un uso responsabile degli elettrodomestici, tramite una petizione globale, WWF vuole chiedere a gran voce che le istituzioni investano sull’unico futuro possibile e sostenibile: le energie rinnovabili.
Per ulteriori info sulla petizione clicca qui
Vai al sito Top Ten - clicca qui