La particolare situazione economica che attraversa il nostro paese ed il complesso quadro legislativo in vigore impone, al proprietario ed al gestore di immobili e di patrimoni immobiliari, la scelta di soluzioni mirate ed affidabili per la gestione degli impianti asserviti agli edifici. In particolare il quadro legislativo specifico è mutato, con la emanazione della Legge 46/90 ed il suo regolamento di attuazione sulla sicurezza degli impianti, ma anche con la Legge 10/91 sul risparmio energetico e sull’uso razionale dell'energia e sviluppo delle fonti rinnovabili ed il suo regolamento di attuazione D.P.R. 412/93. Alla luce di tali provvedimenti, i proprietari degli immobili sono chiamati ad adempiere ad una serie di obblighi e responsabilità che richiedono competenze specifiche rilevanti per non incorrere in sanzioni amministrative e penali.

La gestione efficiente dell’energia è attualmente uno dei punti chiave per il successo di ogni tipo di organizzazione o impresa. Le ricadute ambientali di una forte dipendenza da combustibili fossili (circa l’80% dell’energia consumata), unitamente a questioni di sicurezza e alle inevitabili implicazioni economiche, rendono essenziale un uso più razionale e una migliore gestione complessiva dell’energia, per giungere a un reale sviluppo sostenibile.

A tal fine gli apparecchi vengono azionati tramite interfacce radio ma, soprattutto, è possibile seguire online, dal proprio PC o smartphone, la gestione dell'energia del proprio impianto. Infatti esistono applicazioni, scaricabili da specifici store, che consentono di monitorare istante per istante dati come consumi, security ed erogazione di energia prodotta dal proprio impianto sempre a portata di mano. Esistono, inoltre, applicazioni di questo tipo anche per impianti eolici, rendendo ancora una volta i dispositivi smart parte integrante della nostra vita quotidiana.
Vi lascio ad un video dimostrativo di un aplicazione per gestione consumi e impianto domotico dell'abitazione.